Biografia Artistica


     Nato ad Imperia il 16 aprile 1966, si è laureato in Ingegneria meccanica nel 1992, in Medicina e Chirurgia nel 2009. Ha iniziato gli studi musicali nel 1978 con Giuseppe Cuppone d'Imperia ed ha conseguito nel 1997 il diploma in Organo e composizione organistica presso il Conservatorio Nicolò Paganini di Genova, sotto la guida di Emilio Traverso.
    Già durante il corso degli studi ha preso parte alle attività del Conservatorio sia in veste di Organista che come Tenore del Coro da Camera. Nel 1996 ha preso parte ad un corso di perfezionamento sulla musica per Organo ed orchestra, tenuto da Letizia Romiti, eseguendo concerti in Piemonte, in collaborazione con l'Orchestra dell’Università di Bamberg (D), diretta dal Michael Goldbach. Ha inoltre frequentato nel 1997 un seminario sulla musica vocale rinascimentale e sull’impostazione vocale generale tenuto da Giovanni Acciai e da Maria Luisa Sanchez Carbone. Nell’anno 2000, ha partecipato ad un corso di perfezionamento dedicato all’interpretazione della musica di Johann Sebastian Bach, tenuto da Harald Vogel, Guy Bovet e Jean Boyer, istituito dall’Accademia di Musica Italiana per Organo.
    Ha collaborato all'Harmonium con il Coro Cantores Bormani di Imperia, diretto da Giulio Magnanini, per la realizzazione della Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini (1996, 1999, 2001, 2002) e, dal 1998 al 2002, ha svolto attività di Organista e di Altro Maestro del Coro nell’ambito della stessa Associazione, con la quale nel 2000 e nel 2002 ha partecipato al Festival di Musica Sacra di Nice (F) e nel 2001 e nel 2002 a quello di Cagnes sur mer (F). Nello stesso anno e con la stessa formazione corale ha collaborato come Organista alla prima esecuzione assoluta dei Quattro Gloria di Natale per Coro ed Organo di Roberto Hazon. Ha contribuito, come fondatore (1994), organizzatore, esecutore (1994, 1997, 2000, 2002) e direttore artistico all’istituzione della stagione organistica estiva della Basilica di San Maurizio, dove ha prestato servizio liturgico e formato nuovi Organisti.
    Nel 1999 ha eseguito uno dei concerti inaugurali dell'Organo Lingiardi di Terzo (AL), costruito nel 1853 e restaurato nel 1998, sul quale, attualmente, presta servizio liturgico. Nel 2001, ha partecipato alla XXII Stagione concertistica sugli Organi storici della Provincia di Alessandria in uno spettacolo multimediale realizzato ad Oviglio in collaborazione con il violista da gamba Luca Franco Ferrari e con la pittrice e poetessa Miranda Scagliotti. Nel 2002 ha partecipato al concerto di collaudo dell’Organo Cesare Bernasconi di Finale Ligure Marina (SV), costruito tra il 1904 ed il 1908 e restaurato tra il 2000 ed il 2002, redigendo apposita relazione.
    Ha curato la prima edizione critica moderna a stampa della Messa a tre voci per Soli (Tenore I, Tenore II, Basso), Coro (Tenore I, Tenore II, Basso) ed Organo obbligato di Felice Moretti, alias Padre Davide da Bergamo, pubblicata nel 2002 per i tipi di Armelin (Padova). Nel 2003 ha eseguito a Nürnberg (D), in qualità di Continuista al Cembalo, un concerto in collaborazione con la Società Dante Alighieri.
    Nel 2006 ha partecipato alla prima giornata di Musicoterapia Clinica Sofferenza e musica: arte per il sollievo, tenutasi presso il Conservatorio di Novara. Nel 2007, ha partecipato alla XXVIII Stagione concertistica sugli Organi storici della Provincia di Alessandria, rendendo omaggio a Dietrich Buxtehude nel terzo centenario della morte, in uno spettacolo multimediale realizzato a Terzo (AL) in collaborazione con la pittrice e poetessa Miranda Scagliotti, spettacolo trasmesso in forma integrale da Radio Pieve, emittente della Diocesi di Tortona, la parte musicale ritrasmessa dalla stessa emittente e dalla Radio Vaticana.
    Nel 2008 e nel 2009 ha eseguito rispettivamente in Santa Maria di Castello a Genova e nel santuario di Nozarego a Santa Margherita Ligure (GE) due concerti in occasione di altrettanti importanti seminari internazionali di Reumatologia. Nel 2012, nel 2014 e nel 2017 (decennale), ha eseguito tre concerti nella Parrocchiale di Stella Gameragna (SV), nell’ambito della rassegna Musica & Cultura. Nel 2013, ha tenuto un concerto nella Parrocchiale di Stella San Giovanni (SV) nell’ambito delle manifestazioni culturali per la festa patronale. Nel 2014, al termine di un concerto dedicato alla memoria di Luigi Lingiardi, nel bicentenario della nascita, eseguito nella Parrocchiale di Terzo, è stato insignito di Diploma al merito artistico, da parte del Comune. Nel 2016 ha tenuto un concerto sull’Organo di Scuola Ligure nella Parrocchiale di Rocchetta di Cairo (SV), a pochi mesi dall’operazione di restauro. Ha curato la ristampa, pubblicata nel 2017, per i tipi di M. A. P (Milano) del Trattato Teorico – Pratico e della Nuova Raccolta di pezzi per Organo di Giuseppe Arrigo. Si occupa, inoltre, delle problematiche relative al corretto restauro degli Organi antichi.
 

PUBBLICAZIONI

Padre Davide da Bergamo
(1791 1863)
Messa a 3 voci
Per 2 tenori, basso e
Organo obbligato
N. Cat. OIO 141
More
INFO
Commento Critico



Giuseppe Arrigo
Trattato teorico - pratico
Nuova raccolta di pezzi
per Organo
Edizioni M. A. P.

 

Novità

GIUSEPPE ARRIGO
Trattato Teorico-Pratico per organo

Edizioni M. A. P. di Milano



USCITA: giugno 2017
More  Info